GESTIONE: FONDAZIONE AGAPE DELLO SPIRITO SANTO ONLUS
STRADA DEL LAURO, 62 10132 TORINO TEL. 011.8193080 FAX 011.8190625 E-MAIL: VILLA.LAURO@GRUPPOAGAPE.IT
R.A.F. Villa Lauro
Residenza con
Assistenza per diversamente abili
Il Centro di Attività Diurne è situato nel verde della collina torinese all’interno di un’area agricola e boschiva di circa mq.60.000. Si caratterizza come fattoria urbana e quindi risorsa di educazione attiva rivolta al territorio.
Il Centro offre un servizio rivolto ad un’utenza che, pur non potendo sostenere un collocamento lavorativo regolare, è dotata di abilità ed autonomie da far ritenere idonea una risposta di tipo occupazionale. Si configura anche come struttura di potenziamento e sviluppo di competenze utili ed orientate verso prospettive di tipo lavorativo. Il centro vuole essere uno spazio all’interno del quale l’utente si sente parte integrante di un sistema, interagisce con altre persone e si sente utile perché produce e produce cose alle quali altri riconoscono valore ed utilità. Fondamentale importanza viene attribuita alla relazione, al lavoro di gruppo e al senso educativo dell’agire all’interno di un rapporto lavorativo.
Assistenza infermieristica per anziani
l centro pratica attività di tipo agricolo e zootecnico, di orticoltura, giardinaggio e di florovivaistica ed altri laboratori artigianali collegati al settore.
Si pone l’obiettivo di fare “lavori di cascina” come attività didattica con la consapevolezza di fare parte di un organismo ecologicamente complesso.
La peculiarità delle iniziative riguarda la conoscenza, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio naturale, l’avvicinamento, la conoscenza e l’interazione con gli animali presenti nell’area; l’acquisizione di nozioni zootecniche e la formazione teorica e pratica attraverso le attività di laboratorio.
Tutti i laboratori
- ecologia
- ambiente
- zootecnia
- giardinaggio e florovivaistica
- lavorazione del cuoio
- la scoperta del gusto
- l’angolo di penelope
- dalla pecora alla pantofola
- laboratorio multimediale
- riciclare e creare
- laboratorio di ceramica raku
- laboratorio di restauro
- arti figurative
- musica
Marzo - Ottobre
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | Orticoltura, Ecologia, ambiente, zootecnica, Laboratorio multimediale | Giardinaggio e florovivaistica, Laboratorio lavorazione del cuoio |
Martedì | Giardinaggio e florovivaistica, arti figurative | Orticoltura |
Mercoledì | La scoperta del gusto, Arti figurative | Giardinaggio e florovivaistica, Orticoltura |
Giovedì | Orticoltura, Arti figurative | Giardinaggio e florovivaistica, Laboratorio lavorazione del cuoio |
Venerdì | L'angolo di Penelope, Musica | Giardinaggio e florovivaistica, Orticoltura |
Novembre - Febbraio
Giorno | Mattina | Pomeriggio |
---|---|---|
Lunedì | Dalla pecora alla pantofola, Laboratorio multimediale, | Laboratorio ceramica Raku, Laboratorio lavorazione del cuoio |
Martedì | Laboratorio restauro, Arti figurative | Ecologia, ambiente, zootecnia, Riciclare e creare |
Mercoledì | Arti figurative | Dalla pecora alla pantofola |
Giovedì | Laboratorio ceramica Raku, Arti figurative | Laboratorio restauro |
Venerdì | L'angolo di Penelope, Musica | Ecologia, ambiente, zootecnia |
Personale
Sono presenti quotidianamente:
medico veterinario esperto in zooantropologia ed educatore professionale
consulente esterno
OSS
esperti in attività artigianali dei vari settori
Il centro organizza gite, uscite ricreative, partecipa a manifestazioni ed eventi, frequenta associazioni culturali e di divertimento.
Il Centro collabora con volontari ed associazioni e si rende disponibile ad incentivare ulteriori rapporti di collaborazione. Le attività di cascina didattica rappresentano un importante momento di scambio e di integrazione con il territorio
Il Centro è raggiungibile con i mezzi pubblici e con un breve tratto da percorrere a piedi. Vedi Mappa trasporti torinesi (apre una nuova finestra).
Linea 3: dal capolinea di piazza Hermada proseguire con linea 56;
Linea 56: fermata C.so Quintino Sella angolo Strada del Lauro;
Linea 75: fermata C.so Quintino Sella angolo Strada del Lauro.
Risorse strumentali
- 3 laboratori
- 1 spogliatoio con armadietti individuali e servizi igienici annessi
- Parco e bosco per una superficie totale di mq. 60.000
- Serra
- Superficie adibita ad orticoltura
- Frutteti
- Allevamento pecore Suffolk
- Attrezzature per laboratorio del cuoio
- Trattore ed attrezzature agricole
- Spazi esterni per attività motoria
- Automezzi